Cominciamo con una definizione tecnica di trasmittanza termica: è la grandezza fisica che misura la quantità di potenza termica scambiata da un materiale (o un corpo) per unità di superficie e unità di differenza di temperatura. In maniera più semplice, definisce la quantità di calore che passa attraverso un serramento, se facciamo riferimento strettamente alla trasmittanza termica degli infissi.
Con Ecobonus del 50% su infissi e serramenti e l’entrata in vigore della normativa, è cambiata anche la disciplina circa la trasmittanza termica, in termini di valori minimi che devono essere rispettati nella sostituzione di infissi, serramenti e finestre. Questi valori sono fondamentali per ottenere e accedere all’agevolazione fiscale dell’Ecobonus per la detrazione del 50% su infissi e serramenti.

L’Italia è divisa in sei zone climatiche, dalla A alla F.
La A è la zona più calda che interessa solo parti della regione meridionale.
La zona F invece è la zona più fredda che interessa principalmente le regioni di alta montagna.
Iniziamo con la zona A dove il limite di trasmittanza termica è 2,6 quindi ci abbassiamo fino a raggiungere la zona F, che ha una trasmittanza termica di 1,0 per metro quadrato per Kelvin.

Da qui puoi verificare in quale zona climatica si trova la tua abitazione.

Come avrai capito, questi valori sono applicabili se vuoi usufruire del Bonus 50%, per aumentare il risparmio energetico della tua abitazione e sono utili anche per operazione del Superbonus 110%.
L’importante è, come sempre, rivolgersi a dei seri professionisti che non ti faranno perdere tempo con soluzioni che alla fine non ti porteranno i risultati che desideri.